systemnoise
Cosa contiene questo spazio e che significa systemnoise?
Tempo di lettura: 2 minuti

Storia e origine

Poco prima della fine degli anni ’90, quando la mia produzione grafica si fece più numerosa e rilevante, scelsi di iniziare a firmare i miei lavori inserendo, oltre al mio nome, anche quello di una ‘entità lavorativa’ che mi rappresentasse. Inizialmente usai la forma composta dalle mie iniziali e la parola ‘studio’, ma poi pensai che era troppo banale e in fondo non mi piaceva davvero, così conclusi che dovevo trovare qualcosa di nuovo.

Non ricordo quante altre opzioni mi diedi oltre a SystemNoiseStudio, ma so che mi convinse subito e quindi fu una scelta facile. Il nome deriva da un certo tipo di composizioni grafiche che creavo al tempo utilizzando Photoshop 3, unendo e fondendo immagini e ritagli con grafica, colori e testo insieme all’uso più disparato del filtro disturbo (anche se ‘noise’ non viene da lì).

Ho smesso da tempo di usare quel nome, ma se mi capita di realizzare qualche poster mi piace ancora inserirlo, così a memoria di quello che è stato il mio passato.

Aka (also known as)

FMStudio, SystemNoiseStudio, SN:Studio, SN:Video, SNS.

Su korekutā

Ho deciso di usare questo nome per indicare lo spazio in cui raccogliere i contenuti legati ai caratteri tipografici, alla grafica (in qualunque forma) e al desktop publishing oltre per creare un portfolio (assolutamente non completo) dei miei lavori a partire dai più recenti per arrivare a quelli realizzati a inizio carriera. La sfida, in quest’ultimo caso, sarà ritrovarli e riuscire a convertire i vecchi file in formati oramai obsoleti in qualcosa di pubblicabile.

Il logo

Per il logo di questo spazio, volevo usare qualcosa che immediatamente richiamasse la grafica e la tipografia e, dopo varie bozze, la scelta è ricaduta sull’utilizzo della sola lettera ‘a’ (minuscola), tracciata da un vecchio specimen del carattere Helvetica.

In breve

Uno spazio dedicato alle cose visive. Dai caratteri tipografici alla grafica fino alla passione per il Desktop Publishing: da PageMaker a InDesign senza passare per QuarkXPress. Uno spin-off di qualcosa che non esiste più.

Ultima modifica alle 13:47 di lunedì 4 Gennaio 2021.

s
Indice
Contenuti correlati
Contenuti Recenti
systemnoise
b5
b5

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *